I NUMERI DI NOSTRADAMUS

I NUMERI DI NOSTRADAMUS

MICHEL DE NOSTREDAME    14/12/1503

Solamente considerando due valori numerici di Nostradamus è possibile capire tantissimo di lui.

Numero 5 in eccesso( lettere E,N,ben 5 su un totale di 18 del suo nome e cognome).
Numero 4 molto forte( lettere D,M,4 su un totale di 18).

5 in eccesso,tra le altre cose, apporta un fortissimo desiderio di conoscere,sapere,sperimentare,una curiosità insaziabile.I viaggi e la conoscenza delle lingue straniere sono altri aspetti tipici di un 5 così forte.

4 molto presente ha invece a che fare con la concretezza,la manualità, l’ordine,la precisione,4 è un numero legato alla terra,al procedere un passo alla volta per arrivare al risultato,la perseveranza è una sua dote.

4 e 5 così potenti sono presenti nella vita di Nostradamus e hanno determinato il suo essere.

“Dopo essersi laureato, Nostradamus ha lasciato comunque Montpellier e ha ricominciato i suoi viaggi. Questa grande avidità di sapere lo ha portato nella vita ad essere non solo medico, ma anche insegnante di francese, astronomo, botanico e matematico.Concluso il periodo dei viaggi, carico delle conoscenze accumulate nelle principali biblioteche europee e nell’incontro con scienziati a lui contemporanei, si è stabilito a Salon dove ha trascorso la maggior parte della sua vita e dove ha scritto le sue maggiori opere”( NUMERO 5).

“A differenza dei suoi colleghi, conosceva i benefici dell’igiene: la prima cosa che ordinava quando entrava nella casa di un suo paziente era di pulire la stanza in cui si trovava; disponeva che si lavasse il malato e che lo si tenesse in un ambiente pieno di luce e di aria ma lontano dai famigliari e da altre persone per evitare il contagio.
Per cacciare la febbre quando era troppo alta usava decotto di scorza di salice, ricavando un acido, l’acido acetilsalicilico… E quindi il principio attivo dell’attuale aspirina. E qui torniamo a quanto abbiamo detto all’inizio a proposito della formazione medica di Nostradamus: lui non si è limitato alla sola teoria, ma l’ha sempre sapientemente mescolata con la pratica” ( NUMERO 4).

“Renucio Boscolo, il massimo esperto italiano di Nostradamus, afferma che egli non era un profeta, che non è grazie all’arte divinatoria che ha saputo essere così avanti rispetto al suo secolo: afferma che era un «viaggiatore del tempo». Viaggiatore del tempo perché, appunto, alle grandi conoscenze del passato ha saputo attingere”.

http://www.storico.org/umanesimo_rinascimento/nostradamus.html

Pubblicato in Blog.