NUMERO 1 IN ECCESSO IN TSITSIPAS

TSITSIPAS STEFANOS         12/08/1998

“Non credo che gli arbitri potranno mai capire che non riesco a sentire niente quando gioco perché cerco di trovare soluzioni e di leggere le situazioni di gioco, ricreandole nella mia testa prima che inizi il punto. L’ultima cosa che voglio è che qualcuno mi dia consigli su quello che dovrei fare. Non sono il tipo di persona che ascolta consigli durante un match. Forse solo in allenamento. Forse”

Prendo in esame quest’ultima frase dell’intervista postata nell’articolo sottostante e la analizzo alla luce del Metodo di profilazione numerica.

Tsitsipas ha come suo numero in eccesso l’1 (lettere A,S, ben 7 su un totale di 17 del suo nome e cognome) e è anche il valore del Lato debole ( si ottiene dalla data di nascita sottraendo le tre cifre che la compongono).

Limitandomi a questi due aspetti già però posso mettere in luce alcune sue peculiarità caratteriali.

“L’ultima cosa che voglio è che qualcuno mi dia consigli su quello che dovrei fare. Non sono il tipo di persona che ascolta consigli durante un match. Forse solo in allenamento. Forse”

Queste affermazioni sono emblematiche,descrivono appieno i tratti di un numero 1 forte,molto presenteinfatti è tendenzialmente votato all’individualismo,ha notevole determinazione,desidera essere ascoltato,lasciare il segno,anche se a volte pretende troppo dalle sue forze.Predilige agire in autonomia,senza interferenze,rimanendo concentrato su un unico obiettivo.pretende molto da sé stesso,è impaziente,ha difficoltà a delegare,l’indecisione gli procura ansia,quindi cerca di risolvere i problemi molto velocemente.

Essendo anche il suo lato debole certe caratteristiche sopraelencate vanno sicuramente ad accentuarsi.per esempio non ama perdere tempo,è operativo,quindi se chi collabora con lui non tiene il suo passo,1 un po si spazientisce e tende a sostituirsi a questa persona(ecco perché non delega così facilmente).1 cosi forte può diventare talvolta persino un pò sfrontato,anche arrogante.A tal riguardo vanno in questa direzione alcune sue dichiarazioni.

Sulla partecipazione di Djokovic agli Australian Open, il greco non ha dubbi:“Ci sono due punti di vista: da una parte quasi tutti i giocatori sono completamente coperti dal vaccino e hanno seguito le regole per giocare il torneo. Dall’altro c’è qualcuno che ha preferito seguire la sua strada e che fa passare gli altri per stupidi”.

“Sicuramente Medvedev è un grande avversario. Corre come un maratoneta, potrebbe correre per ore e ore. Non sono sicuro che questa sua caratteristica possa durare a lungo, dato che corre davvero molto. Osservando le esperienze di altri giocatori e campioni, o addirittura campioni Slam, questo modo di giocare ha avuto un grande impatto sul loro fisico”.

Tornando al discorso relativo al lato debole,va sottolineato però che questo valore determina un oscillazione del numero,un non equilibrio,quindi verranno fuori anche alcuni aspetti di un meno forte,in difetto.Saranno meno frequenti,avendo Tsitsipas ben sette numeri 1 nel suo nome e cognome,ma in ogni modo in qualche occasione emergeranno. Tra questi probabilmente il dubbio e una lieve vena critica/pessimistica potrebbero essere quelli più papabili in talune situazioni.

In questo contesto mi sono limitato ad analizzare solo due valori del quadro numerico di questo atleta.Il metodo di profilazione numerica prende in considerazione molteplici aspetti prima di arrivare ad un quadro esaustivo e completo di una persona,ma non è certo questo l’ambiente idoneo per poterlo fare.

Concludo suggerendo anche un fiore di Bach che di solito si addice particolarmente a chi possiede un 1 importante,molto presente.Si tratta di Impatiens che infatti viene indicato per individui che “spesso preferiscono lavorare e pensare da soli,così possono fare tutto secondo i propri ritmi”.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Australian Open, Tsitsipas mastica amaro: “Potevo vincere. Coaching? Fidatevi, lo fanno tutti”

Pubblicato in Blog.